Quando l'Europa amava l'Islam
Moschea di Wilmersdorf, Berlino
Pagina principale Opinione

Prima che il continente iniziasse a vietare alle donne mussulmane di poter indossare il velo, gli aristocratici europei erano soliti cambiare i propri nomi in Abdullah e Muhammad, e andare in moschea era l'ultima tendenza.

Dall'esterno, con i suoi alti minareti e la cupola in stile Mughal, la moschea di Wilmersdorf, situata sulla Brienner Street a sud-ovest di Berlino, sembra più o meno la stessa come quando era stata costruita nel 1920. Ma l'istituzione, proprio come la città intorno ad essa, è cambiata.

Oggi, la moschea è un luogo tranquillo. Serve principalmente come centro d'informazione: i bambini della scuola a volte ci vanno in gita, ospita brunch interreligiosi. Una piccola comunità di musulmani si riunisce regolarmente per preghiera del venerdì. Sono ormai un grido lontano i tempi in cui la moschea di Wilmersdorf era il centro di un movimento culturale e spirituale della Repubblica di Weimar.

I missionari Ahmadiyya provenienti dalla regione del Punjab dell'India britannica che hanno costruito la moschea attiravano una gran folla di persone nella Berlino degli anni'20, ospitando conferenze che attingevano alle domande filosofiche del giorno. Gli argomenti includevano il crescente divario tra la vita e la dottrina, il futuro dell'Europa e quello di tutta l'umanità. Tedeschi di tutte le età, alle prese con la loro profonda delusione per la civiltà cristiana sulla scia della prima guerra mondiale e alla ricerca di un'alternativa religiosa che fosse moderna e razionale, oltre che spirituale, partecipavano a queste conferenze, e molti di loro alla fine si convertivano all'Islam.

Quando l'Europa amava l'Islam
Moschea di Wilmersdorf, Berlino

Si tratta di una scena strana da immaginare nella Germania di oggi, dove il partito di destra ha chiesto il divieto di burqa e minareti, e più della metà dei tedeschi dichiara di considerare l'Islam una minaccia. Ma nel periodo tra le due guerre, Berlino vantava un intellighenzia musulmana fiorente che comprendeva non solo gli immigrati e gli studenti provenienti dall'Asia meridionale e dal Medio Oriente, ma anche i convertiti tedeschi provenienti da tutti i ceti sociali. L'Islam, in quel momento, rappresentava una controcultura, anche esotica, una forma di spiritualità per la sinistra lungimirante, come il buddismo nella California degli anni'70.

La storia d'amore tra la Germania e l'Islam...

I Tedeschi non avevano problemi nel mostrare questo tipo di apertura e di fascino per l'Islam. Il 20esimo secolo ha visto l'emergere delle prime comunità musulmane e delle istituzioni nell'Europa occidentale. E' un periodo praticamente dimenticato della storia ma anche di particolare attualità, dal momento che il rapporto tra l'Islam e l'Europa è sempre più caratterizzato da diffidenza e ostilità.

Anche le discussioni più sfumate sull'Islam in Europa trattano questa presenza della religione islamica come un fenomeno nuovo e spinoso, qualcosa di estraneo a quella cultura e politica europea così come la conosciamo.

Ma uno sguardo indietro al 20esimo secolo, in primo luogo al periodo dopo la prima ondata di immigrazione musulmana in Europa sulla scia della prima guerra mondiale, dimostra che non molto tempo fa l'Europa occidentale e l'Islam avevano un rapporto molto diverso, caratterizzato dalla curiosità da parte dei cittadini e da una sorta di favoritismo da parte dei governi.

Infatti mentre i cittadini europei stavano sperimentando una religione orientale esotica, i governi europei fornivano un trattamento speciale per i cittadini musulmani in modo che a prima vista tutto gli sembrasse sorprendente: il governo francese ha speso molti soldi sulle moschee, mentre la Germania cercava continuamente di dimostrare il suo trattamento superiore dei musulmani rispetto alla Francia e alla Gran Bretagna.

Esaminare il passato serve non solo a ricordare che questo non è un nuovo incontro, ma che il rapporto tra l'Europa occidentale e l'Islam non è sempre stato quello che è oggi e non lo si può sempre guardare in questo modo per il futuro.

Conversioni come quella di Hugo Marcus, un filosofo ebreo gay, dimostrano che l'Islam non era presente in Europa solo negli anni dopo la prima guerra mondiale. Marcus, che ha contribuito a costruire la moschea di Wilmersdorf, era nato nel 1880 e si era trasferito a Berlino per studiare filosofia. Convertitosi nel 1925, Marcus adottò il nome musulmano Hamid e scrisse articoli per il Moslemische Revue, in cui discuteva con i filosofi più popolari del momento, Goethe, Nietzsche, Spinoza e Kant, nel sostenere che l'Islam fosse una componente necessaria nella realizzazione del "Uomo Nuovo". L'idea de “l'uomo nuovo” era un concetto filosofico di tendenza ripreso da tutti, dai socialisti ai fascisti ed era centrale per entrambe le ideologie sovietica e nazionalsocialista. Per Marcus, l'Islam, successore monoteista del giudaismo e del cristianesimo, era la componente principale di questo "uomo del futuro".

Quando l'Europa amava l'Islam
Hugo Marcus

...e tra l'Inghilterra e l'Islam

Il gruppo Ahmadiyya gestiva anche un'altra moschea nell'Europa occidentale, la Moschea Jahan Shah a Woking, in Inghilterra. La moschea era stata commissionata nel 1889 da Gottlieb Wilhelm Leitner, un poliglotta orientalista anglo-ungherese che non si era convertito, ma aveva servito come interprete nella guerra di Crimea e aveva viaggiato ampiamente in tutto il mondo musulmano. Poichè nessuno sorvegliò le operazioni dopo la morte del suo eccentrico fondatore 10 anni più tardi, l'edificio cadde in disuso.

Ma appena prima della prima guerra mondiale Khwaja Kamaluddin, un avvocato nato in India e missionario Ahmadiyya acquistò la proprietà e ne completò la costruzione. La moschea, che oggi si trova a soli 30 miglia a sud di Londra, ha visto la conversione di molti inglesi appartenenti alle classi superiori e medie della Gran Bretagna e di altri che erano profondamente insoddisfatti dal cristianesimo e dalla società occidentale moderna.

Uno dei convertiti più leggendari del tempo fu l'irlandese Sir Headley. Nato Rowland George Allanson Allanson-Winn, il barone si convertì all'Islam nel 1913, adottando il nome musulmano Shaikh Rahmatullah al-Farooq. Sir Headley divenne una sorta di manifesto per i musulmani convertiti britannici; nel 1920, si recò in pellegrinaggio alla Mecca e scrisse un certo numero di libri e articoli sull'Islam che era certo avrebbero avuto un futuro glorioso in Gran Bretagna.

Quando l'Europa amava l'Islam
Moschea Jahan Shah di Woking, Inghilterra

Sembra chiaro che, a livello individuale, l'Islam abbia conquistato alcuni europei in cerca di una rottura con la tradizione del mondo moderno. Pieter Henricus van der Hoog, un dermatologo olandese che ha fondato una società di cosmetici che ancora oggi fornisce alle donne dei Paesi Bassi creme per il viso e maschere rassodanti, si convertì anch'egli in quel periodo e andò in pellegrinaggio alla Mecca.

Harry St. John Philby, un ufficiale dei servizi segreti britannici e padre di Kim Philby, quando si convertì adottò il nome di Muhammad Asad e suo figlio, Talal Asad, è uno dei più influenti antropologi in vita oggi.

Ma anche i governi europei occidentali del 20esimo secolo hanno dimostrato una tolleranza e anche una devozione verso l'Islam che potrebbe sorprendere i lettori contemporanei (anche se le loro motivazioni erano spesso più ciniche rispetto a quelle dei loro cittadini).

Durante la prima guerra mondiale la Francia e la Gran Bretagna hanno chiesto ai loro sudditi coloniali, molti dei quali erano musulmani, di combattere sui campi di battaglia europei e hanno posto grande attenzione alle esigenze di queste truppe. Gli Imam viaggiavano insieme ai reggimenti, e i musulmani negli eserciti ricevevano piatti speciali: al posto di carne di maiale e vino, gli veniva offerto couscous, caffè e tè alla menta. In un campo di prigionieri di guerra a Wünsdorf i Tedeschi hanno costruito una moschea per ospitare i soldati musulmani catturati e dimostrare loro quanto meglio i Tedeschi li trattassero rispetto ai Francese o ai Britannico. Il risultato, speravano, avrebbe creato disordini tra le popolazioni musulmane nelle colonie delle due rivali della Germania.

Nel dopoguerra, la sempre maggiore attenzione dei movimenti anticoloniali sull'identità islamica rese quegli stessi governi europei sempre più ansiosi. I governi iniziarono ad inviare i servizi segreti nei caffè del continente dove gli intellettuali musulmani, tra cui Shakib Arslan, uno dei più importanti pan-islamisti in Europa tra le due guerre, avevano iniziato diffondere un messaggio pan-islamica di resistenza.

La costruzione di moschee come efficace strumento di propaganda

Ma i governi europei hanno cercato anche di conquistare i musulmani attraverso il soft power della propaganda. Nel 1926, più di due decenni dopo aver affermato il suo impegno per la laicità con la legge del 1905, lo Stato francese decise di finanziare la costruzione della Grande Moschea di Parigi, un atto che ha lasciato molti cattolici locali indignati per un trattamento preferenziale da parte dello stato nei confronti dei musulmani.

Apparentemente, lo scopo della moschea era quello di servire da omaggio ai soldati musulmani che avevano combattuto per la Francia durante la guerra. Quando la prima pietra fu posta nel 1922, l'ufficiale parigino Paul Fleurot dichiarò orgogliosamente che quando la Francia si era trovata in pericolo nel 1914, i suoi musulmani in Africa non avevano esitato a venire in sua difesa: i musulmani, disse Fleurot, "non hanno esitato a rispondere alla chiamata della patria in pericolo ... Molti hanno dato la loro vita in difesa della civiltà." Aggiunse poi che la moschea era un'espressione di gratitudine della Francia, un monumento commemorativo per i soldati musulmani caduti in difesa del paese.

Quando l'Europa amava l'Islam
Prigionieri musulmani in Germania

In realtà, gli storici ora vedono quella moschea come un pezzo di propaganda colonialista, creata con lo scopo di dare ai ricchi visitatori un assaggio della potenza imperiale francese nel mondo musulmano. I lavoratori nordafricani a Parigi vivevano infatti lontano dalla moschea, i loro orari di fabbrica non gli consentivano di rispettare gli orari di preghiera e i prezzi elevati dell' hammam interno e del ristorante erano insostenibile per tutti, ad eccezione dell'élite francese.

La moschea, costruita di fronte al Jardin des Plantes, sopravvive ancora oggi; turisti provenienti da tutto il mondo vengono a gustare una tazza di tè alla menta e baklava nella caffetteria, o ad acquistare un tappeto marocchino nel negozio di souvenir, inalando quel po' di "atmosfera orientale" nel cuore di Parigi.

Nel 1935, lo Stato francese omaggiò ancora una volta i suoi sudditi musulmani con la costruzione dell'ospedale di Bobigny, un piccolo comune nel nord-est di Parigi, che era esclusivamente ad uso dei musulmani. Questo ospedale è stata presumibilmente eretto per difendere il valore repubblicano dell'uguaglianza, facendo particolare attenzione ai musulmani: ai pazienti veniva fornito cibo halal, e l'edificio stesso, progettato dagli architetti francesi in quello che consideravano uno stile "Nord Africa", è stato dotato di sale per la preghiera e di un cimitero musulmano.

Ma allo stesso tempo l'ospedale teneva anche i musulmani lontani dai reparti pubblici parigini, in un momento in cui i cittadini francesi temevano che i lavoratori del Nord Africa portassero malattie veneree pericolose (un segnale che, nonostante tutte le loro curiosità inaspettato per l'Islam, gli europei erano anche spesso razzisti).

L'ospedale è quindi un buon esempio della strategia di governo coloniale tipica di quel periodo: fornire servizi ai residenti musulmani sia per contribuire ad ottenere il loro favore sia per portarli sotto il controllo dello Stato.

Nella preparazione alla seconda guerra mondiale, e durante la guerra stessa, gli sforzi degli Stati per vincere il favore dei musulmani ha assunto una nuova urgenza. Durante questo periodo, la Gran Bretagna ha contribuito a finanziare due moschee di Londra, mentre i nazisti tentarono di convincere i musulmani, soprattutto nell'Europa orientale, di unirsi alla loro lotta contro i sovietici. In particolare nei Balcani, in Crimea, e nel Caucaso, i nazisti si presentavano come i protettori dell'Islam. La propaganda diffusa attraverso la radio e i volantini si focalizzavano sull' anti-bolscevismo, anti-giudaismo, e sull'imperialismo anti-britannico.

Questo periodo in cui gli europei e i loro governi corteggiavano i musulmani e l'Islam prefigura ironicamente il trattamento dell'Islam nell'Europa occidentale di oggi: la particolare attenzione ai musulmani, piuttosto che un segno di accettazione, è spesso guidata da un minaccia per gli interessi nazionali derivanti dal potere politicamente sovversivo della religione.

Le cicatrici di battaglia e il passare del tempo hanno lasciato il loro segno sulla moschea di Wilmersdorf a Berlino. Nelle fasi finali della seconda guerra mondiale essa è stata trasformata in un campo di battaglia, quando, durante l'invasione russa di Berlino, le truppe naziste hanno scavato trincee nei suoi giardini tranquilli e hanno sparato sui soldati nemici dai suoi alti minareti. Durante i combattimenti, uno dei minareti è stato completamente distrutto, e la moschea è stata gravemente danneggiata.

Anche se da allora è stata ricostruita, la moschea non è mai del tutto tornata al suo antico splendore. Oggi, la sua presenza è per lo più limitata alla preghiera del venerdì, e la sua storia è nota a pochi.

Ricordi ormai sbiaditi nella memoria

Nei decenni successivi alla guerra questo periodo in cui gli europei hanno abbracciato l'Islam si è sbiadito dalla memoria. Il perché non è chiaro: forse perché il recente e più grande afflusso di lavoratori musulmani negli anni 1960 e 1970 ha reso i musulmani una minoranza sempre più visibile in questi paesi, e ciò ha aumentato le tensioni. O forse perché, dal 9/11, gli eventi che hanno segnato il rapporto tra la società occidentale e il Medio Oriente hanno spesso messo in ombra la sua storia.

Tuttavia, guardare indietro è importante per comprendere il buono, il brutto e il cattivo quando si tratta di una storia ricca e complessa come quella dell'Islam nell'Europa occidentale. Se i governi, nel loro zelo di conquistare le popolazioni musulmane, avessero individuato i motivi che possono aver contribuito a gettare le basi per quel senso di "alterità" che l'Europa sente ormai verso l'Islam, la moschea di Wilmersdorf rappresenterebbe oggi una visione alternativa, un cenno a quel tempo passato quando l'Islam non portava con se, nelle menti europee, quell'idea di repressione, anti-intellettuale, o associazione minacciosa.

Ripensare a quelle lezioni che si svolgevano a Woking e a Wilmersdorf e al loro pubblico (persino lo scrittore tedesco Thomas Mann vi partecipò una volta) ci permette di immaginare un rapporto fra Europa e Islam caratterizzato da dialogo e armonia.

La storia dei musulmani e dell'Islam nell'Europa occidentale è al tempo stesso più vecchia e più invischiata di quanto molti pensino e riconoscere questo ci aiuterebbe ad immaginare un futuro in cui i musulmani potranno essere visti come parte integrante e uguale della vita pubblica europea, piuttosto che come minacce estranee senza tempo.

La guerra contro l’Islam nel cuore d’Europa
Perfavore descrivi l'errore
Chiudere