Un riepilogo delle principali notizie della giornata su criptovalute e dintorni.
Le criptovalute segnano un ritracciamento. Nelle ultime 24 ore i prezzi delle principali criptovalute sono stati caratterizzati da un calo generalizzato, nella maggior parte dei casi a due cifre percentuali. Giù anche la market cap complessiva, che scende a 457 miliardi di dollari al momento della scrittura.
Ripple aggiunge 5 nuovi clienti provenienti da 4 paesi. Due banche, Itaú Unibanco (Brasile) e IndusInd (India), si uniranno alla RippleNet per facilitare le transazioni internazionali in tempo reale verso le istituzioni finanziarie. Anche le tre società di rimesse di denaro InstaReM (Singapore), Beetech (Brasile) e Zip Remit (Canada) hanno una annunciato una partnership che permetterà loro di sfruttare la blockchain di Ripple. Le ultime due puntano anche a stringere una collaborazione con il servizio cinese di pagamenti LianLian, che di recente ha iniziato a utilizzare xCurrent.
La Corea del Sud incoraggia le banche a collaborare con gli exchange di criptovalute. Choe Heung-sik, capo del Servizio di supervisione finanziaria (SSS) della Corea del Sud, ha dichiarato che Seul intende sostenere lo sviluppo dell’industria nata intorno al fenomeno delle criptovalute e verranno incoraggiate le transazioni tra banche ed exchange autorizzati. “Il mondo intero sta riconsiderando la possibilità di trovare un quadro normativo per la moneta virtuale e di trasformarla in un’operazione normale invece di rafforzare le regolamentazioni”, sostiene Choe.
Il petro venezuelano ha raccolto 735 milioni di dollari. Il presidente Nicolas Maduro non ha fornito dettagli o prove a sostegno del suo annuncio, che ha fatto seguito al primo giorno di vendita riservata della criptovaluta. Caracas spera che il petro possa aiutare a tirare la nazione sudamericana fuori dalla morsa dell’iperinflazione e delle sanzioni statunitensi.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è di 457 miliardi di dollari.
Le prossime ICO
- 23 febbraio: Morpheus.network
 - 1 marzo: Amon
 - 3 marzo: THEFANDOME Pre ICO
 - 4 marzo: Amon
 - 5 marzo: Future Coin Light
 - 12 marzo: Waltix
 
Per un elenco completo delle ICO in corso e di quelle future, clicca qui.
A cura di Corrado Nizza