Pagina principale Finanze, Warren Buffett

Uno studio recente suggerisce che ci sono informazioni nei bilanci e nei conti delle aziende che sono accessibili a tutti ma che non vengono incorporati del tutto nei prezzi di mercato.

Eugene Fama e Richard Thaler, due leggendari professori di finanza presso l'Università di Chicago, hanno recentemente avuto un dibattito sulla questione se mercati siano efficienti o meno. Fama è generalmente quello più ottimista sullo scambio, e io tendo a concordare con lui: l'ipotesi di un mercato efficiente non è del tutto vera, ma è una solida base per pensare a mercati.

Ma Thaler è stato probabilmente troppo buono nel dibattito. Ci sono un certo numero di fori nella EMH (Ipotesi del Mercato Efficiente) che vanno oltre i problemi che i due hanno citato. Uno di questi è il persistente successo degli investitori che fanno affidamento sull'analisi fondamentale, ovvero la tecnica di fare scommesse sul vero valore delle imprese leggendo il loro bilancio.

La cosiddetta forma semi-forte della EMH dice che i prezzi di mercato riflettono già tutte le informazioni disponibili al pubblico. In altre parole, fare un profitto solo guardando il conto economico di una società e di bilancio dovrebbe essere impossibile, a meno che il mercato sia in qualche modo disfunzionale.

Quella tesi semi-forte contraddice alcuni dei più classici consigli sull'investire. Il libro "Security Analysis" di Benjamin Graham e David Dodd è stato la bibbia di molti azionisti per quasi un secolo. Titani degli investimenti come Warren Buffett hanno fatto in modo molto esplicito la loro fortuna con tecniche basate sui suoi principi. Come spiegato nel 1984, un mercato efficiente non avrebbe permesso questo tipo di successo:

"Buffett presenta nove fondi diversi che hanno battuto le medie di mercato per lunghi periodi, tutti accomunati solo due qualità: una strategia di valore e una connessione personale a Buffett. Egli sottolinea che essi non erano state scelte con il senno di poi. In chiusura, ha coraggiosamente affermato che "coloro che leggono il loro Graham e Dodd continueranno a prosperare."

Buffett, che ha detto questo in un dibattito circa l'ipotesi del mercato efficiente, non è stato buono come Thaler.

L'analisi fondamentale riesce se due condizioni sono vere. In primo luogo, il mercato deve aver trascurato dei fatti importanti sul valore di un'azienda, fatti che possono essere osservati scrutando attentamente le informazioni disponibili al pubblico. In secondo luogo, il mercato deve infine realizzare il vero valore della società. Questa seconda fase è importante perché se il mercato non se ne rende conto nella sua interezza, si dovrà tenere lo stock per un tempo molto lungo al fine di realizzare un profitto da dividendi e riacquisti di azioni proprie. Se il mercato arriva a valutare tutte le informazioni, forse anche lentamente, si può incassare e ottenere profitti in un anno o due, cosa molto importante se si sta gestendo un fondo e si ha la necessità di mostrare i guadagni annuali.

Ora, non c'è ragione che l'analisi fondamentale debba essere limitata alle tecniche di investimento di valore descritte da Graham e Dodd. In linea di principio, qualsiasi tecnica che estrae costantemente informazioni preziose non incluse nei bilanci e nei conti economici viene considerata una grande violazione del principio dei mercati efficienti. E un paio di economisti finanziari hanno una nuova tattica che prevede una tecnica molto semplice rispetto all'analisi fondamentale e, in generale, forse è anche più universale delle regole di Graham e Dodd: essa predice costantemente il modo in cui il prezzo di un titolo cambierà nel corso dei prossimi due anni. Se questo risultato reggerà, sarà un duro colpo per la parte del dibattito che sostiene Eugene Fama.

Söhnke Bartram e Mark Grinblatt hanno semplicemente preso un po' di stock e correlato i valori di borsa con i 14 articoli più comunemente riportati nei bilanci delle società e i 14 articoli più comunemente riportati sui loro conti economici. È tutto. Una semplice analisi di regressione. Poi hanno preso i risultati di tale regressione e li hanno usati per prevedere quale dovrebbe essere la capitalizzazione di mercato "equo" dei singoli stock. Se una società ha una capitalizzazione di mercato superiore al valore "equo" previsto dalla regressione, è stato giudicato troppo costoso; se inferiore, è stato sottovalutato.

Gli autori hanno poi esaminato gli anni successivi, per vedere che cosa sarebbe accaduto se si fossero scambiati sulla base di queste indicazioni di sovrapprezzo e sottovalutazione. Essi hanno scoperto che facendo questo si sarebbero ottenuti rendimenti di circa il 4% fino al 9% l'anno, dopo la contabilizzazione di tutti i fattori di rischio standard. Questo è un bel bottino. Durante un periodo di poco meno di due anni, ogni stock tendeva a convergere al fair value previsto dalla regressione, portando profitti a tutti coloro che avevano seguito il metodo dei ricercatori. Proprio come i sostenitori di analisi fondamentale avevano previsto, il mercato sembra rimediare sempre ai propri errori, ma per correggere questi errori ci vuole del tempo.

Se questo risultato sarà confermato, e se Bartram e Grinblatt non hanno fatto un grande errore critico nella loro procedura statistica, allora è colpo pesante per l'idea che nei mercati è sufficiente basarsi sulle informazioni disponibili al pubblico. Questo significa che ci sono alcuni pezzi di informazioni che siedono lì sui bilanci aziendali ed economici, gratuiti per tutto il mondo, che non sono pienamente incorporati nei prezzi di mercato per quasi due anni, dopo di che appaiono.

Leggi anche:
Strawberry Cake Media Corp. © 2024 Politica dei cookie Redazione Archivio

ihodl.com è una pubblicazione illustrata su criptovalute e mercati finanziari.
Tutti i giorni pubblichiamo i migliori contenuti su economia e investimenti.

I diritti sui contenuti appartengono ai rispettivi proprietari.
Questo sito include materiale con copyright 2024 Reuters. Tutti i diritti sono riservati.