Pagina principale Economia

Come sarebbe l’Europa senza l’euro? Stephen Fidler, autore del Wall Street Journal, ha condiviso i suoi pensieri su questo tema.

Che aspetto avrebbe l'Europa se l'euro non fosse mai nato? Diversamente da quanto avveniva per George Bailey nel classico del cinema "La vita è meravigliosa" del 1946, noi non abbiamo la possibilità di tornare indietro e scoprirlo.

Nel film, il gentile ma suicida George viene preso dal suo angelo custode che gli mostra come sarebbe stato il mondo senza di lui. La piccola città in cui è cresciuto e dalla quale non riesce a fuggire è irriconoscibile. Invece dell'idilliaca Bedford Falls, egli trova la violenta Pottersville pervasa dal crimine.

George nota di aver fatto la differenza e di aver contribuito per il meglio.

Anche l'euro deve aver fatto la differenza. Ma l'eurozona assomiglia di più alla disfunzionale Pottersville che non alla Bedford Falls rispettosa della legge. Sta ancora rischiando di perdere la Grecia, e mentre gran parte del resto del blocco sta ricominciando a crescere dopo anni di recessione, ha tenuto tassi di interesse a livelli minimi, un euro debole e prezzi del petrolio molto bassi per far sì che ciò accada.

La disoccupazione rimane elevata in molti paesi e la reputazione dell'Unione europea ha subito una batosta - anche in paesi come la Francia, che sono stati al centro del suo sviluppo.

"Nessuno può dire in che modo si sarebbe evoluta l'Europa senza l'euro", ha affermato Jean Pisani-Ferry, capo del dipartimento per la programmazione politica del governo francese, in un articolo per Project Syndicate, un sito web che ospita opinioni.

"Negli ultimi 15 anni, la performance economica dell'eurozona è stata deludente, e la sua politica deve delle risposte su questo punto."

Dopo la creazione dell'euro nel 1999, due anni prima che le banconote e le monete cominciassero a circolare, emersero grandi squilibri di conto corrente tra la Germania e i paesi in cui i tassi di interesse bassi avevano creato i boom del credito. Una volta arrivata la crisi finanziaria mondiale del 2008, "le condizioni erano mature per una tempesta perfetta", ha scritto Pisani-Ferry.

Perché è stato creato l'euro?

Mentre l'euro era per una parte un progetto politico - concepito per soddisfare il sogno della generazione del dopoguerra di unificare il continente devastato dalla guerra - la sua creazione fu motivata anche da una miriade di argomenti economici, molti dei quali riflettevano le preoccupazioni tedesche.

Per prima cosa, dopo il crollo definitivo del sistema di Bretton Woods dei tassi fissi di cambio all'inizio degli anni 1970, molti in Germania e altrove non avevano fiducia nei tassi di cambio flessibili, che erano visti come causa dell'introduzione di volatilità e imprevedibilità nel commercio. "I tassi di cambio fluttuanti non erano accettabili", ha affermato Pisani-Ferry in un'intervista.

Si è sostenuto che il mercato unico di beni e servizi dell'UE sarebbe stato compromesso ed eventualmente distrutto - e l'industria tedesca danneggiata - dalle ripetute svalutazioni competitive del calibro di Italia, Spagna e Regno Unito. Eppure, mentre la Spagna e l'Italia non svalutano dagli anni ‘90, il Regno Unito ha mantenuto un tasso di cambio flessibile, senza che, finora, sia stato minato il mercato unico.

L'euro deve essere riuscito a contrastare i cambi flessibili in Europa. Questo è dovuto al fatto che il sistema precedente di un regime a tasso di scambio fisso dominato dalla Germania non sarebbe molto probabilmente sopravvissuto alle vicende del passato decennio, e per altre economie europee sarebbe risultato impossibile vivere con il rigore anti-inflazionistico della banca centrale tedesca.

L'euro è stato visto anche come una risposta ai timori in Germania dell'"internazionalizzazione" del deutsche mark, e le conseguenze che il marco sarebbe divenuto una valuta di riserva come alternativa al dollaro. Pur essendo la maggiore in Europa, l'economia tedesca sarebbe stata troppo piccola per far fronte all'enorme afflusso di denaro internazionale che avrebbe invaso i mercati finanziari tedeschi, probabilmente portando ad una grande sopravvalutazione del marco tedesco che avrebbe devastato gli esportatori nazionali.

A questo proposito, la moneta unica è stata un successo: l'euro ha assunto lo status di valuta internazionale di riserva - secondo gli ultimi dati della Banca Centrale Europea, l'euro costituisce il 22% di tutte le riserve ufficiali in valuta estera, rispetto al 63% per il dollaro. Ma più grande era l'eurozona, meglio ha potuto, l'economia, assorbire tali afflussi di quanto non avrebbe potuto fare la Germania da sola.

Queste non erano le uniche questioni economiche che hanno guidato alla creazione dell'euro, ma le preoccupazioni politico-economiche della Germania erano in primo piano. L'economia tedesca sembra aver tratto benefici, evitando la volatilità della valuta e l'eccesso di valutazione. Ciò non significa che non ci potranno essere dei costi per la Germania nel sostenere la moneta unica - non da ultimo le possibili perdite sui suoi prestiti salvataggio alla Grecia.

In effetti, dalla prospettiva privilegiata del 2015, l'euro si presenta come una soluzione che risulterà più costosa dei problemi che, secondo progetto, dovrebbe risolvere. Non è certo la prima volta. "La responsabilità principale per i disastri del secolo non risiede tanto nei problemi quanto nelle soluzioni", ha concluso, dopo aver ripercorso la storia dell'Unione Sovietica, lo storico e poeta Robert Conquest, scomparso questa settimana.

Avendo già creato la moneta comune, distruggerla potrebbe essere la causa di indicibili ulteriori disordini. Una volta costruita Pottersville, è difficile tornare a Bedford Falls.

Strawberry Cake Media Corp. © 2024 Politica dei cookie Redazione Archivio

ihodl.com è una pubblicazione illustrata su criptovalute e mercati finanziari.
Tutti i giorni pubblichiamo i migliori contenuti su economia e investimenti.

I diritti sui contenuti appartengono ai rispettivi proprietari.
Questo sito include materiale con copyright 2024 Reuters. Tutti i diritti sono riservati.