La vittoria del No al referendum e la crisi bancaria in Italia
Alessia Pierdomenico/Reuters
Pagina principale Analisi, Italia, Referendum costituzionale, Unione Europea
Hot topic
06 dicembre 2016

Il primo ministro italiano Matteo Renzi è dimesso dopo che gli elettori italiani hanno respinto la sua proposta di riforma costituzionale. Le sue dimissioni potrebbero avere grandi implicazioni non solo per la politica italiana, ma anche per la salute delle banche italiane e in ultima analisi per il futuro della moneta comune europea.

Le dimissioni di Renzi porteranno ad un periodo di incertezza mentre l'Italia cercherà di formare un nuovo governo. E questo è importante perché alcune banche italiane sono sull'orlo del fallimento. Una delle principali banche italiane, la Monte dei Paschi di Siena, sta progettando di vendere delle nuove azioni a pochi giorni dopo il voto per puntellare il proprio bilancio.

Ma il voto "No" e le dimissioni di Renzi rischiano di spaventare gli investitori, preoccupati che i disordini politici possano minare i bilanci già traballanti delle banche italiane. E questo, a sua volta, potrebbe avere grandi implicazioni per il futuro dell'economia italiana.

Italia e Ue non riescono a decidere chi debba salvare le banche italiane

Le banche italiane si trovano ad affrontare un problema che è sostanzialmente simile al problema che le banche americane hanno affrontato nel 2008. Hanno fatto un sacco di prestiti, circa 400 miliardi di dollari secondo alcune stime, a persone che non li ripagano, e la situazione è peggiorata negli anni a causa della debole crescita economica in Italia.

Nel corso dell'ultimo anno Renzi ha ammonito che questo avrebbe portato ad un crollo di diverse importanti banche italiane, il che potrebbe innescare una più ampia crisi finanziaria. Quindi ha cercato di organizzare un piano di salvataggio del governo, con l'iniezione di 45 miliardi di $ alle banche per fornire il cuscino di cui avevano bisogno per superare l'ondata di default dei prestiti.

Questo è il tipo di piano di salvataggio che gli Stati Uniti e molti altri paesi hanno orchestrato nel recente passato, ma Renzi ha avuto un problema nel farlo in Italia: le norme UE del dopo-crisi vietano ai governi di fare questo tipo di salvataggio. Secondo la legge europea, i creditori di una banca, come ad esempio gli investitori in obbligazioni delle banche, devono sostenere delle perdite prima che il governo possa spendere i soldi dei contribuenti per puntellare le finanze della banca.

Questo è esattamente ciò che i critici americani del salvataggio TARP volevano che accadesse nel 2008. Hanno detto che non era giusto far pagare ai contribuenti miliardi di dollari per salvare una banca, mentre le persone che avevano fatto prestiti alle banche a rischio ottenevano 100 centesimi a dollaro.

Questa situazione, a sua volta, avrebbe costretto le banche ad essere più prudenti, rendendo le crisi future meno probabili.

Questo argomento presuppone che i creditori di una banca siano ricchi, delle sofisticate istituzioni finanziarie che comprendono i rischi che stanno assumendo. Ma in Italia, tale ipotesi non è necessariamente vera. Secondo Bloomberg, il 45% del debito bancario italiano è detenuto da italiani ordinari. Ciò significa che il rispetto delle norme Ue potrebbe significare perdere una grossa fetta dei propri risparmi di una vita per alcuni italiani.

Renzi ha avuto un assaggio del potenziale contraccolpo un anno fa, quando il governo italiano ha salvato quattro banche in conformità con le norme Ue. I creditori hanno avuto perdite in tale processo: uno di loro era un italiano che aveva perso 110.000 $ che aveva investito in obbligazioni emesse da una delle banche salvate e quest'uomo si è ucciso, lasciando un biglietto d'addio in cui accusava la banca della sua morte.

Renzi era comprensibilmente riluttante nel ripetere questo esperimento su scala più ampia. Così ha speso un sacco di tempo all'inizio di quest'anno facendo pressione sui leader dell'Unione europea per ottenere l'esenzione dalle norme anti-salvataggio dell'Ue, il che gli avrebbe permesso di iniettare denaro direttamente nelle banche italiane. Ma i leader europei sono rimasti inflessibili. Il cancelliere tedesco Angela Merkel, il più potente leader dell'Unione Euopea, si è rifiutata di assecondare Renzi insistendo sul fatto che sarebbe stato un cattivo precedente allentare le norme anti-salvataggio dell'Ue dopo appena due anni che erano state revisionate, nel 2014.

La vittoria del No al referendum e la crisi bancaria in Italia
AP Photo/Michael Sohn

Così le banche italiane hanno cercato di puntellare i loro bilanci, senza molto aiuto da parte del governo italiano. Una banca chiave, la Monte dei Paschi di Siena, ha intenzione di vendere 5 miliardi di € (5,3 miliardi di $) in nuove azioni poco dopo il voto del referendum di domenica. Questa è una cifra che è di gran lunga maggiore dell'attuale capitalizzazione di mercato della banca. Con più denaro in cassa, la banca sarà in grado di scaricare 28 miliardi di € ( 30 miliardi di $) del valore in credito in sofferenza - probabilmente con uno sconto, in modo da coprire le prospettive di rimborso incerte - per dare agli investitori più fiducia circa il suo stato patrimoniale.

Ma gli investitori potrebbero essere stati spaventati dal "No" di domenica, il che rende difficile per la banca raccogliere i fondi necessari. La grande agitazione politica potrebbe ostacolare la crescita dell'economia italiana, e un'economia debole rende meno probabile che quei prestiti vengano rimborsati. E i disordini politici risultanti renderebbero meno probabile che il governo italiano possa essere in grado di organizzare un piano di salvataggio delle banche italiane in caso di crisi.

La causa della crisi bancaria italiana in un grafico

I fallimenti bancari potrebbero creare problemi in tutta l'economia italiana

Se questo fosse solo un dibattito circa la solvibilità di alcune banche italiane a caso, non ci sarebbe alcun motivo per il resto di noi di preoccuparsi. La preoccupazione è che una crisi bancaria italiana potrebbe avere effetti più ampi per l'economia italiana - e, potenzialmente, per il resto d'Europa. E, naturalmente, una crisi finanziaria in Europa avrebbe ripercussioni globali.

La ragione è che le banche svolgono un ruolo centrale nelle economie moderne. Effettuare e ricevere pagamenti è una funzione essenziale per qualsiasi attività commerciale. Se queste funzioni di pagamento vengono interrotte da un'ondata di fallimenti delle banche italiane, ciò potrebbe avere un impatto fuori misura sull'economia italiana.

E mentre l'obiettivo di scoraggiare le banche dal fare troppi investimenti rischiosi sembra essere ragionevole, è importante ricordare che una crisi finanziaria è in grado di trasformare gli investimenti in pesanti perdite di denaro.

In una crisi, le istituzioni finanziarie tendono a vendere beni al fine di puntellare le loro riserve di cassa. Ma ciò può peggiorare le cose, spingendo verso il basso il valore delle attività. Improvvisamente, le banche che sono state perfettamente sane prima della crisi si ritrovano con beni che valgono meno della loro passività. Potrebbero essere costrette ad iniziare a vendere gli beni stessi per assicurarsi di avere abbastanza denaro a disposizione se la crisi peggiora. Il risultato può essere una spirale discendente che porta giù le banche responsabili insieme a quelli irresponsabili.

Quindi, se le autorità sono troppo esigenti circa il rifiuto di salvare le banche che sono state irresponsabili, ciò può finire per trascinare giù anche quelle banche che non hanno mai fatto nulla di male.

Questo è il motivo per cui Renzi voleva salvare le banche all'inizio di quest'anno, prima che il panico iniziasse, e senza preoccuparsi troppo di fare credito alle banche che pagano. Ma i leader europei hanno detto no, lasciando le banche italiane in una posizione precaria.

Quindi il "No" voto di domenica potrebbe essere il primo di una serie a domino che potrebbe innescare una crisi bancaria in piena regola.

Perché il "No" rende la crisi bancaria più probabile

Un grosso problema qui è che la semplice possibilità di un’uscita italiana dalla zona euro in futuro può causare problemi nel presente. Se gli investitori sanno che ci sia una probabilità del 20, 10, o addirittura 5 per cento che l'Italia uscirà dalla zona euro entro i prossimi 5 anni, e che l'uscita sarà un male per le banche italiane, allora saranno molto più riluttanti nel mettere il loro denaro nelle banche italiane oggi. Anche i depositanti saranno più riluttanti nel mantenere i loro soldi nelle banche italiane, temendo che quei depositi alla fine saranno convertiti in soldi ammortizzati.

E mentre un "No" non porterà direttamente l’Italia ad uscire dalla zona euro, tuttavia rende più probabile che ciò accada.

Renzi ha preso un rischio calcolato all'inizio di quest'anno giurando di dimettersi se il referendum fallisse. L'idea era quella di alzare la posta in gioco del voto e incoraggiare gli elettori indecisi - soprattutto i sostenitori di Renzi - a votare "Sì." Ora che gioco d'azzardo sembra essere fallito, le sue dimissioni lasciano l'Italia senza un governo per i prossimi mesi, rendendo più difficile per le autorità italiane reagire nel caso in cui le banche italiane incorrano in altri guai.

Una preoccupazione ancora più grande è la possibilità che il voto "No" di domenica sia un segno che gli Italiani stiano rifiutando tutto il progetto europeo. Nelle ultime elezioni italiane, tenutesi nel 2013, l’euroscettico Movimento Cinque Stelle, che detiene un eclettico mix di posizioni di destra e di sinistra, ha ottenuto il 25% dei voti. Questo è un risultato dignitoso in un sistema politico altamente fratturato.

I sondaggi delle ultime settimane hanno dimostrato che il partito, o meglio il movimento, sta andando ancora meglio. L'elezione successiva non è in programma fino al 2018, ma ora con le dimissioni di Renzi è possibile che le nuove elezioni vengano anticipate al 2017, invece.

E anche una piccola probabilità che l’Italia possa uscire dall'UE sta spaventando gli investitori. In questo momento, un euro in una banca italiana vale esattamente lo stesso di un euro in una banca tedesca. Ma se l'Italia dovesse lasciare la zona euro, gli euro italiani verrebbero probabilmente convertiti in lire, e il valore di questa nuova valuta separata cadrebbe rapidamente di valore nei confronti dell'euro. Temendo questo risultato, la gente correrebbe probabilmente a riprendere i propri risparmi in euro via delle banche italiane nelle settimane prima di qualsiasi referendum sull'adesione europea, esattamente quello che è successo durante la crisi Grexit dello scorso anno in Grecia.

Per essere chiari, niente di tutto questo sembra molto probabile a questo punto.

Un governo dei 5 Stelle potrebbe decidere di non tenere un referendum sull'appartenenza all’Unione europea, o gli elettori italiani potrebbe scegliere di votare "Sì" nel referendum sull'adesione all'UE.

Due casi che illustrano la crisi del sistema bancario italiano

L'uscita dell’Italia dall’Ue porterebbe una crisi in tutta l’eurozona

Il problema più grande è che la valuta comune dell'Europa probabilmente non può sopravvivere all’abbandono di un membro grande e influente come l'Italia. Il voto della Gran Bretagna per lasciare l'Unione europea all'inizio di quest'anno ha inviato onde d'urto in tutto il continente, dal momento che la Gran Bretagna è una delle nazioni più grandi e più ricche d'Europa. Ma almeno la Gran Bretagna non aveva mai aderito alla moneta comune europea, quindi la Brexit non ha fatto nulla per minare la fiducia del pubblico nei confronti dell'euro.

Ma l'Italia è un membro dell’eurozona. E se dovesse avviarsi sulla strada per lasciare la moneta comune, ciò potrebbe fatalmente minare la fiducia in tutto il progetto euro. Ricordate, l'idea di base della moneta unica è che un euro in una banca tedesca vale lo stesso di un euro in una banca irlandese o italiana. Quella fiducia dipende dalla convinzione che il regime della moneta comune è permanente. Questa convinzione permette alle persone di fare investimenti a lungo termine transfrontalieri in euro, sicuri nella convinzione che un euro irlandese o italiano varrà quanto un euro tedesco tra 5, 10, o 20 anni nel futuro.

Ma se la gente comincia a dubitare della redditività a lungo termine dell'euro, allora ci saranno un sacco di attriti nel sistema europeo. Le persone saranno riluttanti a concedere prestiti in euro alle popolazioni dei paesi periferici come l'Italia, il Portogallo, l'Irlanda per paura che saranno eventualmente rimborsati in lire italiane ammortizzate, scudi portoghesi, o sterline irlandesi.

Il che, a sua volta, ostacolerà la crescita delle economie periferiche, bloccando la crescita economica di questi paesi ancora di più e aumentando l'insoddisfazione pubblica nei confronti del regime dell’euro. Questo potrebbe aumentare la pressione per i paesi periferici per voler uscire dal blocco, portando alla possibilità di una profezia che si autoavvera.

Per essere chiari, niente di tutto questo è tutto ciò che probabile che accada proprio ora. I leader europei hanno ripetutamente promesso di mantenere l'euro a tutti i costi, e in questo momento gli investitori sembrano credergli.

Ma la struttura istituzionale imbarazzante della zona euro, una via di mezzo tra una singola entità sovrana e una confederazione di 19 nazioni indipendenti, crea incertezza sul suo futuro. Qualsiasi dei 19 membri è ormai in grado di creare caos per gli altri 18 membri con la semplice minaccia di lasciare il blocco della valuta unica.

Leggi anche:
Perfavore descrivi l'errore
Chiudere