Il Paris Agreement sul clima, troppo poco e troppo tardi?
AP Photo/Christophe Ena
Pagina principale Analisi

Quando 195 nazioni hanno siglato l'accordo di Parigi nel mese di dicembre, è stato annunciato da alcuni come un successo monumentale, l'inizio di un processo che avrebbe ripristinare il frutto velenoso della miopia del genere umano. Da altri è stato visto come troppo poco, e troppo tardi.

Mentre i funzionari convergono questa settimana alle Nazioni Unite per la cerimonia della firma, sono stati stilati altri rapporti minacciosi nei quattro mesi successivi all’accordo, che dicono che il riscaldamento globale può diventare troppo veloce nel corso dei prossimi decenni. La NASA ha calcolato che nel 2016 verrà battuto il record di calore annuale per il terzo anno consecutivo; lo strato di ghiaccio della Groenlandia sta vivendo la primavera sciogliendosi una settimane prima rispetto alla media, e gran parte dell’Antartide occidentale rischia di sprofondare verso l'Oceano del Sud entro il 2100, con l’aggiunta di un metro per il livello globale del mare. Le città costiere, patria di milioni di persone, potrebbero finire sott'acqua durante la vita di coloro che sono nati oggi.

Il patto "potrebbe non essere sufficiente, soprattutto in termini di innalzamento del livello del mare," ha affermato Rob DeConto, geologo presso l'Università del Massachusetts-Amherst. DeConto ha condotto il Nature Study a marzo, uno studio riguardante il destino in pericolo dell'Antartide. "Abbiamo davvero bisogno di ridurre le emissioni a zero il più presto possibile."

La terra è quasi 1 grado centigrado (1,4 gradi Fahrenheit) più calda di quanto non fosse prima della rivoluzione industriale. L'accordo di Parigi, al suo cuore, spiega come il clima potrebbe diventare ancora più caldo se non inizieremo a bruciare meno combustibili fossili. I negoziatori hanno concordato di tenere "l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali, e di proseguire gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura di 1,5 gradi centigradi."

Le divergenze scientifiche rimangono, ma l’agire non è una di loro. Il punto più saliente della controversia è il problema sul biossido di carbonio. La risposta determina la quantità di tempo che ci resta per evitare il rischio eccessivo di catastrofi. Climate Action Tracker è un gruppo di ricerca finanziato da Children’s Investment Fund Foundation e ClimateWorkse. Nel mese di dicembre i suoi analisti hanno pubblicati uno stima su quanto gli impegni sul clima presi a Parigi abbiano finora raggiunto l’obiettivo. La risposta? Non abbastanza.

Il mondo si trova zona potenzialmente pericolosa e "sicura" del riscaldamento a 2 centigradi; l'obiettivo più basso di 1,5 gradi centigradi finora è solo una fantasia.

Per fortuna, l'accordo di Parigi comprende un processo di revisione di cinque anni, che consente ai negoziatori di lavorare sui sugli impegni presi nel corso del tempo. Ed è quasi impossibile quantificare indirettamente gli effetti politici del Trattato per gli attivisti, per i cambiamenti nelle scelte energetiche dei consumatori, per una rinnovata spinta per i progressi tecnologici, quanto questa opportunità possa spingere a ridurre le emissioni.

L'altra buona notizia, se si può chiamarla così, è che i dati del 2016 non fanno che peggiorare le cose, essi confermano solo ciò che molti già sospettavano: l’accordo di Parigi non è sufficiente.

Le basi della scienza sul clima sono molto semplici: più diossido di carbonio significa più calore, ciò a sua volta significa meno ghiaccio, il che significa che i mari saranno più alti, e così via. Le basi di questa scienza non ammettono cambiamenti su base settimanale o mensile; l'arco di previsione su quanto sensibile sia il clima con più anidride carbonica non è cambiato molto in in due decenni. Kate Marvel, scienziato presso il Goddard Institute della NASA per gli studi spaziali che ha condotto una ricerca sulle conseguenze che ogni singolo foglio potrebbe avere sulle nubi e sui cambiamenti climatici in generale, ha detto:

"E' chiaro che un singolo studio, non importa quanto ben condotto, non rappresenti l’ultima scienza. La scienza è una cosa cumulativa. Nessuno studio ci farà gridare "Fermate le rotative! Modificate l'accordo di Parigi!".

William Nordhaus Sterling, professore di economia presso l'Università di Yale, ha sviluppato uno strumento leader nel campo della ricerca per il cambiamento climatico, il Dynamic Integrated Model of Climate and the Economy (abbreviato in DICE e tradotto in italiano Modello Integrato Dinamico del Clima e dell’Economia). Gli ultimi documenti potrebbero non aggiungere molto al quadro generale che Nordhaus descritto nel 2013 nel suo libro Climate Casino in un modo così chiaro e stupefacente nella sua semplicità:

"E' che la temperatura media della terra cambia di pari passo con la relativa concentrazione di CO2 nell’atmosfera."

Tale chiarezza, tuttavia, non è molto d’aiuto con il problema aggiuntivo sottostante a tante proposte per attuare quanto detto nell'accordo di Parigi. Gli scenari descritti dai ricercatori climatici devono pur cominciare da qualche parte, e la maggior parte iniziano con una assunzione falsa, vale a dire che il mondo ha un prezzo universale del carbonio, o una quantità superiore al costo di mercato di carbone, gas o olio che produrranno danni in futuro, secondo un commento di questo mese su Nature Climate Change.

Ci sono prezzi regionali di carbonio, come quelli imposti nell'Unione europea, e quelli sub-nazionali, come quelli della California o British Columbia. Alcuni sono basati sul mercato e consentono lo scambio emissioni / permessi. Altri sono solo tasse. Ma l'imposizione di un prezzo globale per il carbonio non era nemmeno in programma a Parigi.

Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici ha esaminato 116 scenari che potrebbero mantenere il clima mondiale sotto la soglia di 2 gradi centigradi, ha scritto Glen Peters, del Centro per il Clima e la Ricerca ambientale di Oslo. Settantasei di quelli presumono "i prezzi del carbonio siano uniformi a livello globale, come nel 2010." Ventiquattro simulano un inizio di prezzo globale nel 2020, e 15 anticipano uno nel 2030.

Mentre l'accordo firmato questa settimana alle Nazioni Unite porterà con se un notevole peso geopolitico, Peters avverte che le future proiezioni climatiche devono riflettere il mondo reale. Quanto è facile (o difficile) è costruire in realtà le centrali nucleari? Che cosa succede se la cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica delle canne fumarie in carbone vegetale non funzionasse mai? Quante probabilità ci sono che i politici adottino politiche aggressive e che funzionino? Peters suggerisce di rivolgere l'attenzione su alcune lacune chiave della ricerca, come ad esempio:

  • Le nazioni necessitano di un modo per misurare l'aumento della temperatura globale
  • Gli scienziati e gli ingegneri hanno bisogno di tutte le risorse e i fondi possibili nella ricerca di tecnologie in grado di rimuovere l'anidride carbonica direttamente dall'aria.
  • La simulazione di come l'economia globale reagirà ad un minore uso di combustibili fossili è utile, ma sarebbe più utile se avesse "fattibilità politica e accettabilità sociale", come è stato chiaramente scritto nei modelli.

"Vi è un urgente bisogno di scenari basati su ipotesi politiche più realistiche", ha scritto Peters.

Perfavore descrivi l'errore
Chiudere