La fine della banca tradizionale?
Pagina principale Analisi

Vollgeld, "L’iniziativa svizzera di una riserva permanente"

Posso praticamente garantire che, in questo momento, la storia più influente non raccontata dalla stampa economica tradizionale è che entro la fine dell'anno la Svizzera terrà un referendum per prendere in considerazione la fine della riserva bancaria frazionaria (!).

Sì, hai letto bene. Quel modello del settore bancario deciderà se smantellare le banche così come le abbiamo praticate per secoli. Se non capisci il tedesco, ecco alcuni dettagli:

  • Come affermato dalla Cancelleria federale, la legge svizzera prevede un referendum popolare su qualsiasi petizione che riceva almeno 100.000 firme verificate.
  • Il 24 dicembre 2015, la Cancelleria federale ha confermato alla finanzen.ch di aver ricevuto 110,955 firme valide su una petizione per porre fine alla riserva frazionaria.
  • L'opera è conosciuta ufficialmente come Vollgeld, o "Iniziativa di riserva permanente".
  • Il giorno delle votazioni è ancora da decidere ma sarà dopo il referendum del mese prossimo, per il quale data e temi sono già stati impostati. Questo significa che la votazione avverrà in una delle seguenti date: 5 giugno, 25 settembre o 27 novembre.

Nel cuore della Grande Depressione

Come siamo giunti a questa situazione? La risposta, a quanto pare, è velata nella storia. È particolarmente celata nelle nebbie della dottrina economica della Grande Depressione. Il 16 marzo 1933, un gruppo di economisti ideò ciò che venne conosciuto come il "Piano di Chicago"; il capo di questi economisti fu uno dei fondatori della professione, Irving Fisher. La loro ossessione era quella di individuare le cause della Grande Depressione e del ciclo economico. La riserva frazionaria era tra le cause che identificarono.

Nella riserva frazionaria, le banche mantengono nelle loro casseforti solo una piccola parte dei depositi che ricevono e sono comunque liberi di prestare il resto. Un rapporto tipico tra prestiti e riserve è di 10:1. Ciò significa che le banche commerciali sono le responsabili per la creazione della moneta, in un'economia basata sulle banche centrali, e che il credito e le funzioni monetarie delle banche sono strettamente legate.

Eppure, le banche commerciali sono solite avere un appetito variabile e volatile per quanto riguarda la creazione di moneta. Gli economisti del Piano di Chicago pensarono che il ciclo economico fosse direttamente correlato a questi appetiti, con le recessioni (e la Grande Depressione) come conseguenze. La loro soluzione? Un rapporto di 1:1 tra prestiti e riserve, con ogni dollaro prestato garantito da un dollaro depositato. Nonostante avesse generato un grande interesse sul momento, il piano cadde nel dimenticatoio. Riemerse brevemente alcuni anni più tardi, dopo la recessione degli Stati Uniti del 1937-'38, dopo di che scomparse nuovamente dalla storia.

Il Piano di Chicago rivisitato

Sulla scia della grande recessione, molti hanno cominciato a riconsiderare il piano di Chicago. Ma il più grande riesame è avvenuto dopo che Jaromir Benes e Michael Kumhof - due economisti del Fondo Monetario Internazionale (FMI) - hanno pubblicato un documento intitolato"Il Piano di Chicago rivisitato", nell'agosto del 2012. Benes e Kumhof non hanno solamente rivisitato il Piano di Chicago, lo hanno testato con i modelli econometrici moderni dell'economia. Prima di discutere i risultati della loro rimodellazione, quali furono i benefici confermati del Piano di Chicago originario, stabilito da Fisher nel 1936?

  1. Un controllo maggiore di una delle principali fonti di fluttuazione del ciclo economico, tra cui l'espansione e la contrazione imprevedibile delle banche di credito e, di conseguenza, dell'offerta di denaro creato da parte delle banche.
  2. La completa eliminazione della corsa agli sportelli.
  3. Una drastica riduzione - se non la completa eliminazione - del debito pubblico netto.
  4. Una riduzione radicale del debito privato, in quanto la creazione di moneta non sarebbe più legata alla creazione di debito.

Certo, questi sono affermazioni interessanti, e se si ha una minima idea del sistema finanziario, si sa anche che il piano di Chicago non è altro che un ripensamento radicale e un rifacimento del sistema finanziario globale. Ma funzionerà? Secondo Benes e Kumhof, la risposta è un sorprendente e inequivocabile "Sì":

"Sosteniamo fortemente tutti e quattro i punti di Fisher, con la possibilità di cicli economici più smussati, senza la possibilità di assalti agli sportelli, con una forte riduzione dei livelli di debito in tutta l'economia e con la sostituzione di tale debito con un governo senza soldi legati a problemi di debito pubblico. Inoltre, nessuno di questi benefici è a favore di una diminuzione del nucleo delle funzioni utili di un sistema finanziario privato. Sotto il Piano di Chicago, le istituzioni finanziarie private continuerebbero a svolgere un ruolo chiave nel fornire un sistema di pagamenti all'avanguardia, agevolando l'efficiente allocazione del capitale per i suoi usi più produttivi, facilitando un'armonia nel tempo per le famiglie e le imprese. Il credito, soprattutto quello socialmente utile e che supporta un'attività fisica di investimento reale, continuerebbe ad esistere. Cosa cesserebbe di esistere sarebbe la proliferazione di credito creato, su iniziativa quasi esclusiva degli istituti privati, per il solo scopo di generare un adeguato approvvigionamento di denaro e che potrebbe essere facilmente creato senza debito".

L'Islanda risolleva la questione

Il 20 marzo 2015, l'Islanda ha pubblicato i risultati di uno studio approfondito che ha esplorato la fattibilità di terminare con la riserva frazionaria. Il rapporto, commissionato dal primo ministro, è intitolato "Riforma Monetaria: un sistema monetario migliore per l'Islanda". Dalle parole dell'autore, Frosti Sigurjonsson:

"[Il rapporto] propone una soluzione strutturale radicale ai problemi che dobbiamo affrontare. La fattibilità e la fondatezza di tale soluzione specifica devono essere discusse. Ma qualunque siano le politiche da perseguite, dovranno essere basate sulla filosofia che la relazione propone - la creazione di moneta è troppo importante per essere lasciata solo ai banchieri".

Perfavore descrivi l'errore
Chiudere